Descrizione

I moderni sistemi di calcolo forniscono una grande potenza computazionale a fronte di una notevole complessità architetturale. Sfruttare anche in parte questa potenza è una sfida che richiede una conoscenza interna dell’hardware, una comprensione degli algoritmi alla base delle computazioni, e una buona dose di creatività per ottenere implementazioni che utilizzino in modo ottimale le risorse di calcolo disponibili.

Il corso fornisce una panoramica dal punto di vista del programmatore su come i sistemi di calcolo eseguono programmi e memorizzano informazioni, discutendo aspetti come prestazioni, portabilità e robustezza. Gli studenti vengono introdotti ai princìpi di funzionamento di base di un calcolatore moderno, mostrando come programmare sfruttando i servizi offerti dai sistemi operativi, come i compilatori traducono codice C in linguaggio assembly e come scrivere programmi efficienti sfruttando le caratteristiche dell’hardware e come analizzarne le prestazioni.

Per informazioni più dettagliate si rimanda al sito ufficiale del corso

Lezioni

Le lezioni e le esercitazioni vengono tenute nel periodo compreso tra il 26 febbraio 2025 e il 30 maggio 2025 secondo il calendario ufficiale del corso di laurea. Le lezione sono svolte in presenza nelle aule ed orari indicati.

Aule

  • 108: edificio Marco Polo, via dello Scalo di San Lorenzo 82, codice RM021-P01008
  • 16-17: laboratorio didattico Paolo Ercoli, via Tiburtina 205, codici RM025-E01PTEL024 e RM025-E01PTEL019

Orario

  • Canale 1:
    • martedì: 10:00-12:00 (aula 108)
    • mercoledì: 10:00-14:00 (aula 108)
    • venerdì: 12:00-14:00 (aule 16-17)
  • Canale 2:
    • lunedì: 12:00-14:00 (aula 108)
    • martedì: 16:00-20:00 (aula 108)
    • venerdì: 14:00-16:00 (aule 16-17)

Docenti

  • Canale 1: Leonardo Querzoni
  • Canale 2: Riccardo Lazzeretti (3 CFU), Gabriele Proietti Mattia (6 CFU)

Esercitatori:

  • Anna Paola Giancaspro
  • Tiziano Colagrossi

Ricevimento studenti: su prenotazione scrivendo una email ai docenti

Registrazioni

Le registrazioni del docente per il Canale 2 sono disponibili pubblicamente in questa cartella condivisa per tutta la durata del corso.